Home » Ascoltando il Mahabharata

Ascoltando il Mahabharata

Mahabharata Seminario 1-3 Novembre 2013

Seminario dall’1 al 3 novembre 2013 tenuto a Lucignano (AR)

[contiene Libretto + Cd Mp3]

PREZZO: 34 euro

Durata: 12 ore e 3 minuti

 

“…ciò che qui c’è, lo si può trovare anche altrove; ma ciò che qui non si trova, non esiste in nessun luogo”
Mahabharata I.62.53

Il Mahabharata ci guida nel viaggio alla ricerca della felicità e della perfezione.
Con i propri insegnamenti di natura eminentemente pratica, che sanno armonizzare i bisogni di Terra con quelli di Cielo, il Mahabharata si rivolge a chi, come ognuno di noi, ha da confrontarsi quotidianamente con le proprie debolezze, tensioni e crisi, con gli abissi e le vette della coscienza, e ha una necessità urgente primaria: ritrovare la propria centratura, ristabilire quell’ordine interno che consente di uscire dalla sofferenza, liberarsi dai fantasmi del passato e dall’incertezza del futuro, riscoprire la propria natura reale ed eterna.

All’essere umano con i suoi limiti ed enormi potenzialità, niente può succedere che non sia già stato descritto nel Mahabharata. Per la vasta tipologia di caratteri che vi è rappresentata,  ognuno può riconoscersi nei protagonisti delle sue vicende. Nel Mahabharata troviamo la chiave per interpretare non solo la storia degli uomini e delle donne intesi come singoli individui ma del genere umano nel suo complesso. Nel commento di Marco Ferrini, le antiche narrazioni del Mahabharata verranno lette, interpretate e commentate in chiave attualizzata, nel dialogo tra la cultura, i miti e la spiritualità d’Oriente e d’Occidente, tra tradizione e contemporaneità.

“Un’opera che non appartiene soltanto all’India, ma ai popoli di tutto il mondo.”
Maung San Suu Kyi (Premio Nobel per la Pace nel 1991) 

 

Note sull’autore: Marco Ferrini, Ph.D. Psychology. Da oltre trent’anni si dedica allo studio e all’insegnamento della cultura vedica, che ha approfondito con viaggi in India e soggiorni di studio nei luoghi sacri dell’Induismo. Ha ideato programmi radio ed è intervenuto in trasmissioni televisive su tematiche inerenti la cultura Vedica. E’ autore di saggi e libri sulla Filosofia, la Scienza, l’Arte e la Religione dell’ India antica. Tiene Lezioni, Corsi, Conferenze e Seminari presso Facoltà universitarie e Istituzioni culturali. Collabora con studiosi e centri di ricerca in Italia, negli Stati Uniti e in India.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *